Foto nella biblioteca di Herbert(1964) |
La fantasia nella filosofia contemporanea diviene uno degli aspetti di maggior interesse a livello di studio.
Uno dei filosofi che maggiormente pone al centro della sua ricerca la fantasia è Marcuse Herbert , filosofo, sociologo, politologo e accademico tedesco naturalizzato americano che vive tra il 1898 e il 1979.
Secondo Herbert la fantasia è quella facoltà che conserva la libertà del principio di realtà e che non agisce nell'inconscio in quanto è una facoltà conscia. Essa collega all'Es (o Id) prodotti della coscienza, collega il sogno con la realtà.
La fantasia rientra nel processo di costituzione della psiche, quel processo operato dal super-Io latore del principio di aggressività a garanzia dell'unità dell'Ego e a danno dell'unità della psiche; conserva la sua libertà dal principio di realtà pagandola però in termini di irrealismo e illogicità.
Per il filosofo, nel momento in cui si struttura l'Io di realtà la fantasia non viene integrata conservando il suo legame col principio di piacere e rimanendo conscia. Sia fantasia sia Es sono legati allo stato di piacere nel quale non esiste conflitto tra gli individui, le dinamiche del singolo sono dinamiche di specie e il principio di individuazione non prevale.
Un'altra considerazione fatta da Marcuse, quella che più lo ha reso celebre presso gli studenti, è la grande importanza da lui attribuita all'immaginazione . La ragione e il linguaggio non sono più in grado di trascendere la realtà e di opporre un "grande rifiuto" al modello vigente, per questo la filosofia deve appellarsi alla fantasia, unico strumento capace di comprendere le cose alla luce della loro potenzialità.
"Immaginazione al potere" diventerà una delle parole più in voga tra gli studenti del sessantotto, ai quale Marcuse guarda come veicolo attraverso il quale si può realizzare la liberazione.
Riferimenti : qui
Nessun commento:
Posta un commento